sulle orme dei pinguini

sulle orme dei pinguini


La ripetitività del soggetto come riflesso caricaturale, ironico, sarcastico, erotico e anche metafisico della condizione umana. Quindi non sono tanto i pinguini l’assunto di tante opere che hanno come tema ricorrente questi simpatici uccelli, ma sono uomini, donne e bambini; è un’umanità in un certo senso antropomorfica quella che con pazienza e precisione da certosino Vincent Gregory allinea nelle sue opere. Niente comunque a che fare con l’antropomorfismo di stampo disneyano. Piuttosto una ripetitività, una quasi inesorabilità ritmica sempre diversa quanto inarrestabile come, per fare un esempio musicale, il “Boléro” di Ravel. Guardiamole allora le bizzarre opere di quest’artista giramondo. Se ci si attarda sul coinvolgente “presi nel vortice” si è quasi presi da vertigine. Basta tuttavia spostare lo sguardo su “giro, giro tondo” o “bellezze al tramonto” per ritrovare equilibrio e dolce abbandono. Attingono invece alla attualità, anche drammatica, “alla ricerca di quale felicità?”, “cloni come robot” e “bloccati nel traffico”. Ne elenco solo alcuni. Personalmente mi divertono molto e a volte mi ”intrigano” i “pinguini sommeliers”, fitto di etichette di grandi marche di vini; la serie dedicata ai pinguini impiegati, positivi, nella giungla, in topless; quelli filosofici meditativi come “il fiume della vita”, “tra le correnti fredde” e altri ancora in cui traspare la predilezione dell’artista-pinguino per scrittori quali Kafka, Hesse, Garcia-Màrquez e per maestri del colore come Klee, Gaugin, Mirò e altri. Al di là di quel polare uccello, che non vola ma nuota come un pesce, nel quale l’artista riassume il mondo e l’umanità in generale, la sua si rivela una pittura chiara, liquida, vivacissima, un movimento brulicante di forme e colori molto diversi da opera a opera. L’occhio sovente si incanta e invita la mente a una minuziosa lettura dei particolari che nulla tolgono alla luminosa e contrastante “monumentalità” dell’insieme. Non si esagera affatto nel dire che è una specie di monumentalità la pinguinesca opera racchiusa in oltre duecento quadri.

Se ci si attarda sui lavori che hanno preceduto la sua quasi insana passione per gli esponenti dell’ordine animale degli Sfeniscoformi, anche chi ha poche chiavi per penetrare a fondo nel demanio dell’arte (come il vostro cronista) non può non tirare strani e magari azzardati paralleli con il mondo fantastico e bizzarro del grande pittore fiammingo Jeronimus Bosch. Benché totalmente diversa e coercitiva nella ripetizione del soggetto centrale, la sua pittura rivela qua e là una proliferante selva di ossessioni e simbologie erotico-sessuali (senza complessi e alla spiaggia in topless), mistiche (rosso di sera pinguino spera), esistenziali (alla meditazione). Molte delle sue opere le si può anche considerare lettere d’amore che i pinguini dovrebbero riuscire a portare lontano. Da quanto si intuisce e da quanto ho osservato, l’impatto con la gente è sempre maggiore e queste specie di lettere-pinguini varcano gli oceani. Uscendo dall’atelier, con la testa ancora giocosamente affollata di pinguini e di sentimenti in bilico fra il nostro mondo e quello degli animali, penso che deve pur esistere un compromesso fra la straordinaria longevità dei pappagalli e l’effimera esistenza delle farfalle, così come fra il riso della iena e la mestizia del bue, ma anche fra il nostro modo di vivere e quello (perché no?) dei pinguini. Sicuramente la risposta è celata negli affollati quadri e mi è sfuggita. Be’, è un’occasione per rifargli visita. Intanto, almeno un pinguino, giù in Patagonia o al Polo Sud, sono certo che continua a chiedersi se sia un uccello o un cameriere.


Eros Costantini, Giornalista e Opinionista, Lugano 1998

upon the penguins' footseps

upon the penguins' footseps

The repeated subject as an exaggerated, ironic, sarcastic, erotic and even metaphysical reflection of the human condition. Therefore, the thesis of so many works, the recurring theme of these lovely birds is not the penguins, but it’s men, women and children; in a certain sense, it’s humanity in an anthropomorphic way, which Vincent Gregory lines up in painstaking precision. This has nothing to do, however, with Disney-style anthropomorphism. It’s rather a repetitive, almost a rhythmic relentlessness, just as different as it is unstoppable; using a musical example, it’s like Ravel’s “Bolero”. So let’s look at the works of this bizarre globetrotter. If we linger on the captivating “presi nel vortice” (caught in the vortex) it can almost get you dizzy. However, just move your eyes on “giro, giro tondo” (ring around the rosies) or “bellezze al tramonto” (beauties at sunset) to regain balance and sweet surrender. Instead “alla ricerca di quale felicità?” (looking for which happiness?), “cloni come robot” (clones like robots) and “bloccati nel traffico” (stuck in traffic) draw from reality, even if dramatic. Just to mention a few. I personally enjoy and am intrigued by “pinguini sommeliers” (sommelier penguins) full of famous wine labels; this series is dedicated to working penguins, positive penguins, in the jungle, topless; those who are philosophical-meditative like in “il fiume della vita” (the river of life), “tra le correnti freddi” (between cold currents) and others where clearly the predilection to the artist-penguin for writers such as Kafka, Hesse, Garcia-Màrques and masters of colour like Klee, Gaugin, Mirò and others shows through. Beyond that polar bird, that does not fly but swims like a fish, where the artist summarises the world and humanity in general, his work turns out to be clear, vivid, liquid, lively, a throbbing movement of forms and colours different from one painting to the other.

The eye is often captivated and invites the mind to a thorough reading of details taking nothing away from the bright and contrasting “monumentality” of the whole. It is not an exaggeration to say that this work of over two hundred pictures is a sort of penguin-type monumentality. If we linger on the works that preceded his almost insane passion of the exponents of the Sphenisciformes order of animals, even those who do not have the right skills to go deeply into the property of art, (as your reporter here) you can’t help making strange, hazardous parallels with the fantastic and bizarre world of the great Flemish painter Jeronimus Bosch. Although totally different and coercive in the repetition of the main subject, his paintings randomly reveal a proliferating forest of obsessions and erotic-sexual symbolism “senza complessi e alla spiaggia in topless” (no taboos and topless on the beach) mystical “rosso di sera pinguino spera” (red sky at night, penguin’s delight), existential “alla meditazione” (to meditation). Many of his works can also be considered love letters that the penguins should be able to take far away. From what is gathered or observed, impact with people is always growing and this species of letter-penguins cross the oceans. Leaving the atelier, with my head playfully crowed with penguins and feelings balancing between our world and that of these animals, I think there must be a compromise between the extraordinary longevity of parrots and the ephemeral existence of butterflies, just like there is between the laughter of the hyena and the sadness of an ox, but also between the way we live and how (why not?) the penguins do. The answer is surely hidden in the crowded pictures and I missed it. Oh well, this gives me

an opportunity to go back and visit. In the meantime, at least one penguin, down in Patagonia or in the South Pole, probably keeps asking himself if he is a penguin or a waiter.


Eros Costantini, Lugano 1998 (Translation Emanuela Agostino)



sur les traces des manchots


sur les traces des manchots


La répétitivité du sujet en tant que reflet caricatural, ironique, sarcastique, érotique et même métaphysique de la condition humaine. Le sujet de ces œuvres, même s'il s'exprime à travers l'image des pingouins, ce sont les hommes, les femmes, les enfants : par le biais de ces sympathiques oiseaux anthropomorphes, l'artiste représente, avec une patience et une précision dignes des moines chartreux, l'humanité entière. Mais il ne s'agit pas d'anthropomorphismes à la Disney. Ici, l'allégorie s'appuie sur la répétitivité, par le caractère inexorable d'une rythmique toujours différente et inarrêtable, tels le Boléro de Ravel.

Mais observons donc les œuvres insolites de cet artiste nomade. Si l'on s'arrête sur le très saisissant pingouins « Dans le tourbillon », on est vite pris de vertige. Il suffit cependant de placer son regard sur les « Ainsi font, font, font » ou des « Beautés au coucher de soleil » pour retrouver son équilibre et éprouver une douce extase. « A la recherche de quel bonheur ? », « Clones tels que robots » et « Coincés dans le trafic » s'inspirent par contre de l'actualité, et même de ses côtés les plus dramatiques. Personnellement, je suis très intrigué – et amusé – par le tableau « Pingouins soûlards », farci d'étiquettes de grands crus, ainsi que par la série des pingouins-employés, positifs, dans la jungle, et en topless. Admirables, enfin, les tableaux philosophico-méditatifs tels que « Le fleuve de la vie », « Dans les courants froids » et d'autres encore, qui laissent transparaître la prédilection de l'artiste-pingouin pour des écrivains tels que Kafka, Hesse, Garcia-Marquez et pour des maîtres de la couleur tels que Klee, Gauguin, Mirò.

Au-delà de ces oiseaux polaires qui ne volent pas mais qui nagent comme des poissons, à travers lesquels l'artiste exprime le monde et l'humanité dans sa globalité, la peinture se révèle claire, liquide, pétillante : un mouvement débordant de formes et couleurs, qui se métamorphosent considérablement entre les différentes œuvres. L'œil tend à s'engouffrer dans l'enchantement et invite l'esprit à une lecture minutieuse des détails, ce qui n'enlève rien à la monumentalité lumineuse et contrastée de l'ensemble. Le corps de l'œuvre, fort de deux cents tableaux et plus, représente indiscutablement une « monumentalité pingouinesque ».

Si l'on s'attarde sur les travaux qui ont précédé la passion presque maniaque pour les représentants de la famille des sphéniscidés, même ceux qui, comme le soussigné, ne possèdent pas les clés permettant l'accès profond au domaine de l'art, percevront peut-être des étranges parallèles, sans doute imprudents et osés, avec le monde fantastique et bizarre du grand peintre flamand Jeronimus Bosch. Malgré les différences évidentes, et le caractère contraignant et répétitif du sujet central, la peinture de notre artiste révèle ici et là une pléthore prolifique d'obsessions et symbologies érotiques (« Sans complexes » et « Sur la plage en topless »), mystiques (« Pingouin de soir, espoir »), et même existentielles (« A la méditation »). Nombre d'œuvres peuvent être considérées comme autant de lettres d'amour que les pingouins doivent transporter plus loin. Avec ce que l'intuition m'a suggéré et ce que j'ai pu observer directement, l'impact avec les personnes est toujours plus fort, et ces sortes de pingouins-lettres traversent désormais les océans...

En quittant l'atelier de l'artiste, la tête encore joyeusement remplie de pingouins et de sentiments à califourchon entre notre monde et celui des animaux, je pense qu'il doit exister, quelque part, un compromis entre l'extraordinaire longévité des perroquets et la destinée éphémère des papillons, entre les ricanements sauvages de l’hyène et le spleen profond qui caractérise le bœuf, entre notre façon de vivre et celle des pingouins. La réponse est probablement cachée dans ces tableaux bondés d'indices mais, malheureusement, elle m'a échappée. Mais qu'elle importance ? Ce n'est peut-être qu'une bonne excuse pour une visite supplémentaire. Entre-temps, là-bas, en Patagonie ou au Pôle Sud, il existe – j'en suis certain – au moins un pingouin qui n'en finit pas de se demander s'il est bien un oiseau ou s'il n'est pas, après tout, un garçon de café.


Eros Costantini, Lugano 1998 (traduction Waldo Morandi)

auf den spuren der pinguine

auf den spuren der pinguine


Die Wiederholung des Objektes wie ein karikaturistisches, ironisches, sarkastisches, erotisches oder auch metaphysisches Spiegelbild der menschlichen Konditionen. Deshalb sind es nicht so sehr die Pinguine, die in vielen Kunstwerken als sympathische Vögel die Themen übernommen haben, sondern es sind die Männer, Frauen und Kinder; eine Menschheit in einem gewissen Sinne antropomorph, die mit der Geduld und Präzision eines Einsiedlers von unserem Künstler in seinen Werken ausgerichtet wird. Das hat nichts mit dem Antropomorphismus im Sinne eines disneyanischen Druckes zu tun. Es ist mehr eine Wiederholung, ein fast hoffnungsloser immer wieder etwas geänderter, aber unaufhaltsamer Rhytmus, wie beispielsweise die Musik „Bolero“ von Ravel.

Sehen wir uns nun die bizarren Werke dieses um die Welt bummelnden Künstlers an. Wenn man sich in den Pinguin „im Wirbel“ hineinziehen lässt, wird man fast von einem Schwindel erfasst. Aber es reicht, den Blick auf „Dreh-dreh rund“ oder „Schönheiten im Sonnenuntergang“ zu richten, um das Gleichgewicht und die süsse Entspannung wiederzufinden. Die „Auf der Suche nach welchem Glück?“, „Klonen als Roboter“ und „Blockiert im Verkehr“ schöpfen aus einer zum Teil dramatischen Aktualität. Kein Verzeichnis, nur einige. Persönlich unterhalten mich sehr, ja zeitweise „verwickeln“ sie mich: die „Säufende Pinguine“ eingewickelt in die Etiketten von grossen Weinen; die Serie der Pinguine: arbeitend, positiv, im Dschungel und topless; sowie die philosophisch-meditierenden wie in „Der Fluss des Lebens“, „Zwischen kalten Strömen“ sowie einige andere, in denen sich die Vorliebe des Künstlers für Schriftsteller wie Kafka, Hesse, Garcia-Màrquez und für Meister der Farbe wie Klee, Gauguin, Mirò und andere widerspiegelt.

Mittels dieses Polarvogels, der nicht fliegt, aber wie ein Fisch schwimmen kann, fasst der Künstler die Welt und die Menschheit im allgemeinen zusammen. Seine Malerei ist klar, flüssig, lebendig, wimmelnd von Bewegungen der Formen und Farben und unterschiedlich von Werk zu Werk. Das Auge lässt sich oft verzaubern und lädt den Geist zu einer minuziösen Betrachtung der Besonderheiten ein, die die leuchtende und gegensetzliche „Monumentalität“ des Ganzen nicht beeinflussen. Man übertreibt mit Sicherheit nicht, wenn man sagt, dass die „pinguinese Kunst“ vereint in mehr als zweihundert Werken, eine gewisse Art von Monumentalität verkörpert.

Wenn man sich bei den Werken aufhält, die seiner praktisch wahnsinnigen Passion für die Vertreter der Art der Pinguine vorangegangen sind, und wenn man nur über wenige Schlüssel verfügt, um auf den Grund der Domäne der Kunst vorzustossen (wie Ihr Chronist), so kommt man nicht umhin einige fremde und vielleicht gewagte Parallelen zu der phantastischen und bizarren Welt des grossen Flamingomalers Jeronimus Bosch zu ziehen. Auch wenn sie komplett und zwangsläufig anders in der Wiederholung des zentralen Objektes ist, enthüllt seine Malerei hier und da einen wuchernden Wald von Zwängen und erotisch-sexuellen Symbolen („Ohne Komplexe“ und „Topless am Strand“) mystische („Im Abendrot hoffender Pinguin“) existentialistische („In Meditation“). Viele seiner Werke kann man auch als Liebesbriefe bezeichnen, die die Pinguine weit in die Welt tragen sollen. Von dem was man erahnt und was ich beobachtet habe, erkennt man, dass der Eindruck bei den Menschen immer besser ist, und dass diese Art der Pinguinbriefe die Ozeane überschreiten.

Als ich aus dem Atelier heraustrete ist mein Kopf immer noch lustig gefüllt mit Pinguinen und Gefühlen, die im Gleichgewicht mit unserer Welt und der Welt dieser Tiere stehen. Ich denke, dass es einen Ausgleich geben muss zwischen dem langen Leben der Papageien und der eintägigen Existenz der Schmetterlinge, so wie zwischen dem Lachen der Hyäne und der Wehmut des Ochsen, aber auch zwischen unserer Art zu leben (warum nicht?) und der der Pinguine.

Mit Sicherheit ist die Anwort in den zahlreichen Bildern versteckt, von mir aber leider nicht entdeckt worden. Nun, eine gute Gelegenheit ihnen nochmals einen Besuch abzustatten. Ich bin davon überzeugt, dass in der Zwischenzeit ein Pinguin entweder in Patagonien oder am Südpol sich immer noch fragt ob er ein Vogel oder ein Kellner ist.


Eros Costantini, Lugano 1998 (Übersetzung Waldo Morandi)

pinguin-attimi

pinguin-attimi


Vincent Gregory espone le sue opere al Comune di Bioggio, tra gli ampi corridoi e le sale del Municipio, sono ospiti inattesi i suoi pinguini, in numero incalcolabile, come esseri in fermento e spesso in movimento. A volte si diradano e lasciano le loro abituali fattezze, per ritornare a pullulare come fiori o foglie in attimi di colore, sembrano ricercare altre identità, tra armonia e caducità, sciolgono l'io umano.Vincent Gregory, senza sosta si è occupato di disegno nella sua vita, una indagine sul segno- lineareche una volta tracciato raggiunge una sua forma compiuta. Tracciati che iniziano il loro viaggio tra flusso continuo e intervalli, linee rette e curve a volte spezzate dal distacco della punta segnante che si districa nel raccontarsi e raccontare la presenza di più soggetti. La riflessione è particolare, tocca il tempo e la ripetitività ed è vincolata dal gruppo, sono pinguini che rivestiti umanamente, animano questi lavori. Gregory attimo dopo attimo intraprende con loro il suo mestiere di vivere... Pienamente assorbiti dalla volontà, questi suoi esseri con piccole ali e grossi becchi sembrano al di là della loro intenzione comunque vagare, ora più che mai sciogliersi nell'ambiente circostante, divenirne polpa, appartenere sempre di più all' indiviso pianeta-mondo.La sua operazione di grafico-artista, inizia dai suoi cartoni bianchi ma prosegue anche su tele preparate a gesso e caseina, dove un segno-scrittura si allarga a macchia d’olio, abbracciando i vari formati.Su supporti spesso quadrati, traccia strutture, motivato dal tema di esseri che fanno e corrono, spesso raffigurati come da lontano, decolora le contraddizioni del movimento della società di massa , la reinterpreta e suscita attimi anche poetici... usa ecoline, tempere colori ad acqua e poca materia.Questi umane-cellule dalle sembianze dei particolari pennuti, in questa esposizione e in alcune opere si ritrovano appena, rapportandosi al colore sembrano perdere profili, confondere i confini.Se il primo periodo del artista era in bianco e nero, i motivi venivano replicati con estremo controllo,ora il suo operare prende distanza dai primi cartoni e cerca e assume una sospensione.Lo stesso tempo di esecuzione, tocca più fasi, dove il primo stadio viene sopraffatto dalla ricerca più travagliata di un atmosfera emozionale. In questo ultimo ciclo di lavoro, Vincent sembra viva il colore come luogo dell'anima e moto delle suggestione. Gli attimi grafici sembrano perdersi in atmosfere pittoriche , la tinta diviene attimo, atto tra sensibilità intima e realtà fugace e genera sul lavoro un contrappunto linguistico e formale. L'apparente compiutezza del grafico, scompare per aprirsi in un divenire formale altro, indefinibile e inafferrabile ma salvifico appunto nella dimensione poietica. Esseri viventi che ritornano all'acqua, alla terra, al sole, all'aria, nella gamma dei colori atmosferici. Momenti sulla luce, che ricercano toni, cancellature e ripensamenti che divengono nuovo corpo cromatico, materia accettata dal fare più pittorico. Come in ritmi cosmici ora Vincent lascia tracce visibili solo di becchi, ali, occhi e la massa cromatica diviene fibrillante.Sembra realtà incorporea senza prevaricazione della sfera mentale. Accende passaggi e trasparenze inattese spesso anche per l'autore. Gregory ha intrapreso un cammino che si attua nel suo perdere quella definizione lineare - mentale, restituendo respiro all’immaginazione, tra attesa e apparizioni, coglie attimi lirici colmi di breve durata. Il circolo sembra aprirsi all’infinito, proprio per questa grande genesi che ricorda in ogni istante la ri-nascita, si chiude e si apre come magia individuale, danza vitale non solo umana.Ancora una volta è l’individuo che può non perdersi, sembra dirci l’artista Vincent Gregory, ma congiungersi all'ambiente, luogo d'ogni umore, che non è circoscritto e non prevede nessun copione.E' in quanto tale l' ATTIMO è tempo che seppur fugge, ha in se la permanenza irripetibile d'ogni vivere .Riconoscere l'attimo è una grazia, è rispetto profondo della natura in noi e oltre noi. Il pensiero come la pittura appartiene alle discipline che rendono accessibili i luoghi dell'anima. La dimensione d'ascolto, diviene orientamento profondo del sé. Il pensiero può determinare ogni nostra azione... ma abusarne blocca il flusso di integrità, diviene un potere che utilizziamo sull'altro, si perde e svanisce la propria realtà-necessità sia come dimensione poetica sia come armonia e valore universale. Vincent Gregory sembra cercare un pensiero -respiro che mosso dall'interno, si avvicina all'aria e non ha confini ma sposa ogni creatura. Il fare creativo nella sua autenticità ha intime appartenenze, diviene luce come alimento creaturale, non sorge solo dal buio, lo comprende prendendolo a sé, come relazione aperta tra materia e spirito, trasporta e trasforma ogni emozione del vivere, crescita continua del sé e diviene anamnesi collettiva.


Loredana Müller Donadini (2010)

mode e intolleranze

mode e intolleranze


Certo, chi si reca sulle spiagge della Patagonia e resta ammirato davanti all’impressionante spettacolo in bianco e nero di centinaia di migliaia di pinguini nel loro habitat naturale stenterà a riconoscere le creature stilizzate che popolano le opere di vincent. Se però si prende la briga di osservare con occhio curioso i propri simili, non potrà fare a meno di constatare che i pinguini siamo tutti noi, con le tante piccole manie e debolezze, con le mode e le intolleranze che fanno dell’essere umano un soggetto particolarmente adatto ad essere preso in giro. Anche la loro gregarietà ha un che di prettamente umano: grandi agglomerati di esseri tutti simili, che ricordano le folle anonime delle nostre città. L’artista si è servito dell’animale per illustrare con indulgente ironia innumerevoli circostanze tipiche della nostra società di individui “pensanti”. Che poi l’animale su cui si è puntata la sua attenzione ricordi per molti versi un impacciato signore in frac non è affatto dovuto al caso: è proprio questa somiglianza a rendere più immediato l’accostamento e a far sorridere. I titoli sono già di per sé evocatori: pinguini nel traffico, pinguini alla spiaggia, pinguini viaggiatori e pinguini allo stadio. Vi è pure qualche accenno doveroso a tristi realtà del nostro tempo: pinguini con siringhe, pinguini e aids. Per il resto le attività pinguinesche sono piuttosto buffe, anche perché, vedendole ripetute per decine e decine di soggetti, assumono il carattere del rituale volutamente farsesco. I pinguini in contemplazione, ad esempio, tutti rigorosamente nella posizione yoga del loto, muovono al sorriso proprio perché sono in gran numero. E infatti, rispettando lo spirito prettamente gregario della specie, vincent li raffigura sempre in straripanti moltitudini: vortici di animali che si compongono e scompongono in un effetto di optical art, dove arriva ad usare addirittura centinaia di esemplari per volta.


Adriana Torrazza, Lugano 1994

apparente ricerca di ordine e giustizia

apparente ricerca di ordine e giustizia


Apparente ricerca di ordine e giustizia, Vincent Gregory offre un caleidoscopio di colori e di pinguini che svolgono diligentemente il ruolo che l’artista gli assegna. Apparente ricerca di ordine e filosofia, pinguini e pinguini mai anonimi, sempre intenti a svolgere il loro compito nella società operosa che chiede produzione massima. Apparente ricerca di ordine e passione, come il vortice del cuore; fibrillino i pinguini senza volgersi e senza soste per non perdere la gioia del provare. Apparente ricerca di ordine e del disordine, dove tutto sembra perfetto e solo l’illusione rende vera l’imperfezione, solo il gioco delle apparenze fa gustare la creativa concezione del ricreare. Apparente ricerca di ordine e illusione, come da bimbi nel castello incantato con le mille luminarie del luna park e delle sue musiche suadenti. Apparente ricerca di ordine e certezza, solo apparente. Apparente ricerca di perfettibile che l’artista elabora ossessivamente come addentando una fetta di pane e cioccolato; ci si sporca un po’ ma alla fine il gusto è appagato. Apparente mondo di ricerca di un mondo alla ricerca di un mondo di pinguini volti alla ricerca di soluzioni volte alla ricerca dell’effetto che solo con i pinguini svolge la ricerca. Apparente Vincent che disegna Gregory che declama Pinguinarte che sostiene l’artista. Ricerca apparente, disegni apparenti, dipinti a parete. Nello svolgere del cammino i pinguini si sollazzano, si circuiscono, si inebriano del fare e del partecipare; si dirà sono solo pinguini: infatti, creature animali che rispettano l’uomo e lo salvano in gabbie di mostre. Eppure i pinguini che guardando la gente che li guarda pensano: “ poverini tutti uguali, chiusi in stanze chiuse, alienati in spiegazioni plausibili, incatenati ai modelli ed al costume, noi almeno del costume possiamo farne a meno!”. Vincent cerca ordine e i pinguini lavorano di notte nella sua mente incessantemente. Vincent cerca il gioco e i pinguini giocano nella memoria come sul pak. Gregory pensa alle mostre e i pinguini si installano su tele e carta per mostrare l’arte di Vincent. Gregory colora e dipinge e i pinguini scelgono toni e colori come dal sarto di grido. Società e abitudini, costumi e modelli, indirizzi e ideologie, ma questo i pinguini lasciano che a pensarci sia l’artista. Crea e ricrea, disegna e dipinge e con l’incanto della poesia narrante il mondo si compie di immagini di pinguini, diligenti e onirici, giocosi e operosi, come nel libro delle fiabe che non bastano mai ai richiami del sonno. Insostenibile passione o ossessionante bisogno, chiese il giudice all’uomo sul banco. L’uomo alzò lo sguardo e vide la mostra, si passò la mano sull’anima e divenne un pinguino. Il giudice si stropicciò gli occhi e senza credo, ma con carte alla mano cominciò a disegnare pinguini. Tutti nell’aula, colti da improvvisa passione si misero in giro a decantare i pinguini. La mostra dell’artista aveva lasciato nei cuori e nelle menti un nuovo ordine e i pinguini aleggiavano di giorno e veleggiavano di notte senza sforzi ne accelerazioni, incessanti e pacati regalavano al mondo dipinti e arte. Vincent seduto nel suo studio guardava dalla finestra il cielo stellato ed un pinguino in deltaplano con uno striscione recante la scritta: Gregory dormi che al resto ci pensiamo noi!. Incanto e ripetitività come ordito cesellato e ben ordinato, rapporto di una società decadente con i suoi biasimi e la condizione umana da sfondo perenne nell’abisso del disordine e l’artista che elabora con efficace metafora il senso nuovo del vissuto. In fine e per chiudere, una domanda a chi legge: Poesia e incanto o ordine e società ? La risposta nelle ultime opere dell’artista che elabora una teoria archeologica sulla base di ritrovamenti di disegni primordiali in grotte arenarie delle coste svizzere. Ma il mare in svizzera non c’è ! Ecco perché la scoperta è di primaria importanza scientifica. I pinguini già lo sapevano da millenni.


Gianni Nappa, Napoli 2007

a stento si intravedono i tratti

a stento si intravedono i tratti



Riconducendo la sfera umana alla famiglia pennuta degli Sfeniscidi Vincent Gregory, ritrattista pinguinista per eccellenza, affronta una nuova ricerca artistica dei suoi stereotipi.

I pinguini, uomini a colori piattamente allineati vengono soverchiati dalla materia, a stento si intravedono i tratti. Avviando una denuncia contro gli uomini, nei suoi lavori sagome piumate a colori, il genere umano è quasi cassato, ovattato da nubi, segno di un declino incondizionato.

Il gruppo, protagonista dei suoi lavori, si sfalda, lasciando spazi a piccoli segni percettibili solo da osservatori attenti: si affina, intrigandosi, l’arte di Gregory, elegantemente si adegua a una ricercatezza elevata, degna di lusinghe, inevitabilmente pregiata dopo la lunga esperienza di serie.


Anna Soricaro - Dott.ssa Storia dell’Arte Contemporanea - Barletta 2007

abilità creativa, quasi giocosa


abilità creativa, quasi giocosa


L'arte pittorica e disegnativa dei pinguini di Vincent lascia davvero meravigliati, toccante per lo splendore, per le emozioni che in un piccolo soggetto ci saprà regalare. E poi è stata l'abilità creativa, quasi giocosa dello stesso artista a saperla negli anni così plasmare,rendere sempre attuale agli eventi. E difatti è un' arte contemporanea. La bellezza di quest'arte non si è fermata sui dettagli: ad esempio facendo pinguini di Magellano, o pinguini di Hubolt o pinguini di Adelia, ma bensì ha azzerato le differenze e le asprità, per descrivere un mondo compatto, sincero.

Sorprende non poco che durante tutta la storia dell'arte un così grazioso e buffo uccello non sia mai stato raffigurato da qualche pittore. Sorprende ancor di più in quanto la scoperta del Polo Sud risale circa al 1820 e poco di lì nel 1889 ci fu la Esposizione Universale a Parigi con il mito del Esotico (anche se questo esotico venne visto più a livello di sintetismo ligneo carico dei sapori dell'arte africana o negli estremismi di Paul Gauguin andando a cercare popoli ancora naif fino a giungere alle isole Marchesi) e cosa allora si potrebbe dire di questi adorabili amimaletti-uccelli ... loro se ne sono stati per secoli a vivere nel loro immutato paesaggio, con quel passo un po' goffo, con quel pelo che sembra un piccolo frac, che sempre camminano in gruppo: in fila indiana, oppure nidificando si mettono in circolo anche per tener maggior calore. Questo è quello della loro natura... Vincent è riuscito a darli anche nuova vita: in realtà sotto il lavoro dell'artista vi è anche una parte ironica: in questa odierna società consumistica e massifficante quello di dover sempre stare assieme, fare gruppo, magari rumore... e noi esseri umani che ci consideriamo a libero arbitrio di essere gli unici a esserci discostati dal mondo animale, perché i migliori.... non vediamo invece quanto poi abbiamo ancora di retaggio ad esempio appunto con i pinguini!

Ma è la sapiente perizia a dar forma a lavori come "pinguini sotto il sole", "pinguini sotto la cascata" o nello splendido "tutti presenti". Per un'artista come Vincent che ha dedicato la sua vita a questo delizioso uccello davvero a tutti gli onori i suoi pinguini gli dovrebbero conferire una medaglia fatta di ghiaccio con un nastro fatto da una spina di pesce. Ed a nome di loro (che stanno preparando tutto ciò) plaudo a Vincent Gregory, non solo per la pazienza e dedizione, ma per la resa pittorica e soprattutto per quel dato ironico che pone questi adorabili pinguini in una veste contemporanea, ma così da rischiare ad estinguersi.


Valeria S.Lombardi - Dott.ssa Storia dell’arte contemporanea - Milano 2006

venerdì 23 dicembre 2011

RECENT EXHIBITIONS:



PERCEZIONI Centro Culturale ZEROUNO Barletta (I) 8.04 – 19.04.2007

Fondazione De Nittis CULTURE A CONFRONTO BIENNALE (IV edizione)
CASTELLO DI TRANI (BA) 19.05 – 6.06.2007
CASTELLO DI BARLETTA (BA) 30.06 – 15.07.2007

VENTIperVENTI Officina Creativa LINEA D’ARTE Napoli 20.06 – 10.07.2007

GALLERIA OLDRADO DA PONTE Lodi (MI) 7.12.2007 – 6.01.2008

FONDAZIONE CLINICA VARINI Orselina / Locarno CH 7.12.2007 -30.06.2008

AZZURRA “Napoli nel Cuore” CASTEL DELL’OVO Napoli 23.01 – 10.02.2008
(secondo classificato nella sezione pittura)

LIBERA-MENTE-ROSSO Officina Creativa LINEA D’ARTE Napoli 25.04 – 1.05.2008

GALLERIA D’ARTE Fondazione EXTRAFID ART Lugano (CH) 17.11.2008 – 23.01.2009

ARTISTS FOR AMNESTY presso GALLERIA INCORNICIARTE
San Massimo / Verona (I) 7.12.2008 – 7.02.2009
MUNICIPIO DI BIOGGIO (Lugano CH) 15.10 / 5.02 2011